
REGOLAMENTO
Art. 1
Il Comitato Dragut, in collaborazione con il Comitato Luigi Giura e l’Associazione Culturale Musicinecultura, grazie al patrocinio del Comune di Minturno, in occasione del 190° Anniversario dell’Inaugurazione del Ponte Real Ferdinando, indice ed organizza il II Concorso di Pittura Estemporanea “Un ponte per l’arte” che si svolgerà a Minturno (LT) il 23 Ottobre 2022.
Art. 2
Al Concorso saranno ammessi tutti gli artisti italiani e stranieri, senza limite di età, che avranno dato la loro adesione entro e non oltre il 18 Ottobre 2022, inviando il Modulo di partecipazione (scaricabile qui: https://drive.google.com/file/d/1bEpUILm3YSRA36-lLSnwqqKeSqEKvPiF/view?usp=sharing), compilato e sottoscritto, all’indirizzo di posta elettronica biola86@gmail.com indicando come oggetto della mail ‘Un ponte per l’arte 2022’. L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente Regolamento. L’Organizzazione si riserva la facoltà di accettare o meno l’iscrizione del concorrente.
E’ richiesta una quota di partecipazione di € 10,00 da versare sul conto corrente intestato al:
Comitato Dragut
Causale: “Estemporanea 2022 nome e cognome dell’artista”
IBAN IT97X0200874030000105206010
o con altre modalità da concordare con gli organizzatori (cfr. riferimenti in calce al presente documento).
Art. 3
Ogni artista può partecipare con una sola opera raffigurante il Castello, il centro storico di Minturno o una veduta di Scauri, la cui tecnica rientri nel campo della pittura, senza specifiche limitazioni per dimensioni e tecnica utilizzata. L’opera dovrà essere realizzata in uno spazio esterno situato in prossimità del Castello di Minturno il giorno 23 Ottobre 2022 tra le ore 9:00 e le ore 17:30. I partecipanti dovranno giungere sul luogo dell’esposizione in orario, allo scopo di fruire di visita dell’area prima dell’inizio dei lavori. Durante la giornata, una commissione incaricata dall’Organizzazione eseguirà controlli presso le postazioni di lavoro dichiarate dai concorrenti.
Art. 4
Le opere dovranno essere dipinte in loco, pena l’esclusione. La vidimazione dei supporti avrà inizio a partire dalle ore 9:00 fino alle ore 11:00 presso la Segreteria del Concorso sita in loco. Il supporto nuovo sulla quale andrà eseguita l’opera, sarà vidimato mediante timbro del Comitato Dragut e con l’assegnazione di un numero progressivo. Il concorrente è tenuto a fornire alla Segreteria del Concorso le proprie generalità complete, in modo da poter ritirare il proprio cartello identificativo da tenere esposto al pubblico durante l’Estemporanea.
Art. 5
I partecipanti dovranno essere muniti, a propria cura e spese, di tutti i mezzi e le attrezzature per l’esecuzione dell’opera: colori, pennelli, tavolozza, compresi la tela o altro supporto e il cavalletto per l’esecuzione e la successiva esposizione.
Art. 6
Gli artisti sono tenuti a comunicare l’orario di ultimazione della propria opera che comunque non dovrà superare le ore 17:30. Le opere terminate fuori tempo massimo non saranno accettate.
Le opere dovranno essere firmate.
Sul retro dovranno essere indicati il titolo dell’opera, le generalità e l’indirizzo dell’autore. Saranno considerate valide soltanto le opere timbrate sul retro dall’Organizzazione del Concorso.
Art. 7
Le opere saranno giudicate da apposita e qualificata Giuria il cui operato è inappellabile ed insindacabile. La Giuria non terrà conto delle opere fuori tema. I nomi dei Giurati saranno resi noti durante la premiazione.
Art. 8
La premiazione avrà luogo alle ore 18:30 alla presenza della Giuria e degli artisti partecipanti.
Alle tre migliori opere selezionate andranno i seguenti premi:
I classificata: € 400,00 + buono acquisto di materiale tecnico di € 100,00;
II classificata: € 300,00 + buono acquisto di materiale tecnico di € 75,00;
III classificata: € 200,00 + buono acquisto di materiale tecnico di € 50,00.
Non sono previsti premi ex-aequo.
A tutti i concorrenti sarà rilasciata una pergamena di partecipazione.
Art. 9
Il Comitato Dragut diventa proprietario delle opere vincitrici e si riserva il diritto di utilizzarle per eventuali pubblicazioni. Gli artisti non vincitori, se vorranno, potranno donare la loro opera al Comitato Dragut o venderla ad eventuali acquirenti.
Art. 10
Tutti i concorrenti si impegnano a non pretendere nessuna retribuzione o compenso economico per la loro partecipazione, né il riconoscimento di alcun diritto per l’eventuale pubblicazione su riviste, giornali e siti web delle opere presentate.
Art. 11
L’Organizzazione si riserva il diritto di utilizzare le opere e i dati dei loro autori per eventuali pubblicazioni su internet, su riviste, giornali, manifesti per l’utilizzo cinetelevisivo o per l’esposizione delle opere in mostre o altre manifestazioni atte a promuovere il Concorso od iniziative organizzate dal Comitato Dragut.
Art. 12
I partecipanti sono responsabili della custodia e della sorveglianza delle loro opere durante tutto lo svolgimento della Mostra e della rimozione delle stesse alla fine della giornata espositiva.
Art. 13
I partecipanti sollevano gli Organizzatori da ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti, furti ed incendi delle opere durante l’esecuzione del Concorso ed, in genere, fino alla restituzione dell’opera.
Art. 14
Con l’iscrizione i concorrenti autorizzano l’Organizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, per i fini di cui al presente bando e per l’invio ai concorrenti di materiale relativo a future iniziative che si intenderà organizzare.
Nel corso dell’Estemporanea, durante l’esposizione delle opere e in occasione della premiazione, sono autorizzate riprese per mezzo di videocamere e macchine fotografiche e TV.
Art. 15
L’inosservanza di una qualsiasi norma del presente regolamento costituisce motivo di esclusione dal Concorso.
Art. 16
In caso di avverse condizioni atmosferiche o per cause di forza maggiore l’Organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento.
Art. 17
Per quanto non previsto nel presente regolamento e per qualsiasi contestazione, ogni competenza sarà affidata al Presidente del Comitato Dragut. Il suo giudizio sarà inappellabile.
Per informazioni:
Fabiola: cell. 3334711361 (anche WhatsApp) – mail biola86@gmail.com
Martina: cell. 328 122 4643 – mail premiodragut@hotmail.com